Vis-à-mur

Vis-à-mur

Vis-à-mur

Può darsi che non sia la veduta più mozzafiato e stimolante di questo mondo, ma state pur certi che l’utilità dei muri non si esaurisce nel fornire sostegno strutturale agli edifici e nel circoscrivere o isolare degli spazi, delle aree.

L’illuminazione mi è venuta, neanche a farlo a posta, mentre guardavo un video sulla filosofia orientale, branca del sapere di cui sono alquanto a digiuno. Non ricordo il nome, ma ad un certo punto si raccontava di un monaco/eremita che, per acuire la propria capacità di concentrazione al massimo grado, avrebbe speso 5-15 anni (sono in dubbio, ma un cinque c’era, ne sono sicuro) rintanato in una caverna a fissare (senza posa? Mhhh…) una parete rocciosa!

Convengo che la storia non brilla certo per credibilità, ma l’idea mi stuzzicava, volevo “provare”. Difficilmente avrei trovato nei paraggi una grotta, né tantomeno sarei stato disposto, capace di passare neanche un giorno a scrutare della comunissima roccia, in un posto freddo e umido, figuriamoci degli anni…

E qui entrano in gioco le accoglienti e disponibili mura domestiche.

Mi sono ritagliato una porzione nuda di bianco muro da contemplare: una faticaccia!

La forza di volontà richiesta non è indifferente; starsene lì, di fronte a un muro, mantenendo un prolungato contatto visivo e cercando di non pensare a nient’altro… spossante.

Una specie di meditazione inversa: in piedi, con gli occhi aperti, l’esperienza del bianco. Non stupisce poi tanto che sia un eccellente esercizio per potenziare la concentrazione, se riesci a rimanere perfettamente attento, anche quando l’oggetto in questione è un muro, allora il resto è uno scherzo…

Trovate un parte di muro disadorno, posizionatevi a circa un metro di distanza e buona visione. Siate rilassati e provate a tenere libera la mente da ogni pensiero, lo sguardo non deve essere troppo penetrante, ma nemmeno troppo blando; le prime volte, non esagerate e fate quanto riuscite, orientativamente tenetevi sui 5 minuti, e quando ci avete fatto  l’occhio, se lo desiderate, puntate ai 10-15 minuto o addirittura alla mezz’ora!

Contrassegnato da tag , , , , ,

Lascia un commento