Archivi tag: gruppi

Destra o sinistra?

Destra o sinistra?

Destra o sinistra?

Probabilmente suonerà fuori luogo che un apolitico, quale io sono, voglia apprestarsi a esprimere un giudizio “politico”, ma proprio in quanto estraneo e disinteressato alla politica, credo  di trovarmi su di un punto d’osservazione privilegiato, per dare un parere che di politico non ha in verità niente…

È nella natura umana la disposizione a schierarsi e a identificarsi ardentemente con un dato gruppo sociale, sulla comunione di qualità, ideali o fini (è anzi bastevole, come dimostrato da esperimenti sociopsicologici, aggregare le persone casualmente con il lancio di una moneta, in squadre dal nominativo innocuo e generico del tipo “rossi” e “blu”, per infiammare gli animi) e fare fronte comune contro un altro gruppo sociale, spesso e volentieri visto come il “male“, o comunque come una minaccia (ovviamente il sentimento e reciproco).

Tribalismo.

Finché si tratta di calcio può anche andare bene (ma anche no, considerando gli estremi), ma quando abbiamo a che fare con la delicata sfera della politica il discorso cambia, la posta in gioco è alta…

Un ferreo attaccamento ideologico, un veemente zelo per il proprio partito, a discapito di una sincera e, per quanto possibile, oggettiva valutazione delle idee in sé stesse. È logico pendere per un lato della bilancia, non potrebbe essere diversamente. Ma dovremmo davvero impegnarci a fondo per risparmiarci l’instaurazione di una sterile, perlopiù seccante e a tratti ridicola polarizzazione delle parti.

Chiedersi quale sia la dottrina migliore da sposare tra quella di destra e quella di sinistra, è ragionevole quanto chiedersi quale sia la condizione migliore da aversi fra quella di caldo e quella di freddo…  dipende. Scommetto che nel cuore dell’estate, non vi sognereste  mai di avviare i termosifoni, e allo stesso modo non vi ci vedo per niente ad azionare il condizionatore in pieno inverno. Se ciò è vero, allora si può ancora parlare di una questione meramente politica? A seconda della situazione, degli obiettivi, delle risorse ecc., il corso obiettivamente migliore da seguire, appurabile con modelli, previsioni, statistiche socioeconomiche, con l’esperienza del passato (il metodo scientifico, per essere espliciti) sarà di matrice destra o mancina: un principio di semplice buonsenso.

Ma al lume della ragione non è mai stato accordato un peso considerevole negli affari umani, vero?

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , ,