Archivi tag: metodo scientifico

Chi ci capisce è bravo

Diciamocelo pure, abbiamo perso la trama… E da un pezzo. Fino al medioevo, direi che bene o male c’eravamo. È dalla modernità in avanti che abbiamo progressivamente smesso di capire il mondo.

L’illuminismo, il metodo scientifico, la rivoluzione industriale: il progresso. Bestia da soma che lemme lemme ha trainato l’umanità (o comunque una considerevole parte di essa) fuori da selve oscure, attraverso lande desolate, verso un orizzonte abbacinante di speranze e traboccante di abbondanza. Di fatto, assuefatti come siamo agli innumerevoli frutti del progresso tecnico-scientifico, è raro che uno si fermi a contemplare la straordinaria entità delle opzioni a propria disposizione; ma ancora più raro, infinitamente più raro, è trovare uno che possa in piena coscienza sostenere affermativamente di conoscere nel vero senso della parola ciò che in primo luogo permette quelle stesse straordinarie possibilità.

Se mi guardo un secondo attorno, mi posso rendere facilmente conto di essere contornato da cose ordinarie che sfuggono alla mia comprensione. Ne è un esempio lampante il laptop che mi sta di fronte mentre scrivo questo mio articoletto. Un oggetto che per quanto ne so potrebbe benissimo trattarsi del risultato scaturente da un rituale occulto di magia nera… Qualcheduno, di cui però non riesco a ricordare il nome, osservò che una tecnologia sufficientemente avanzata è pressoché indiscernibile da un sortilegio. Non credo che chi abbia espresso questo pensiero intendesse riferirsi alla nostra situazione attuale, ma direi che calza a pennello. Usiamo quotidianamente strumenti dei quali ignoriamo praticamente tutto: composizione interna, funzionamento (complessivo e delle singole parti), per non parlare poi dei principi fisici/chimici che ne stanno alla base.

Dopotutto, questo sembra un piccolo prezzo da pagare in cambio di uno status semidivino, no?

Non è forse irrealistico pretendere che la persona media possa essere abbastanza ferrata, non in uno solo ma in svariati campi del sapere tecnico-scientifico, tale da poter comprendere la complessa realtà nella quale è immersa? Voglio dire, abbiamo organizzato la nostra conoscenza e il suo perseguimento in ambiti così altamente specializzati, frammentati, compartimentalizzati che un esperto di x è alla meglio probabilmente mediocre per quanto riguarda y ed è certamente un profano su z. Insomma, ciò che ci “affligge” non è un qualcosa cui possiamo sperare di sopperire semplicemente con un’istruzione migliore – che d’altra parte non potrebbe mai stare al passo dell’innovazione che il tempo necessario per una nuova nozione/tecnica di venire formalizzata in un programma di studi, soprattutto in determinati campi, ed è già preistoria -.

Ma sì, consoliamoci del fatto che, grazie al motore capitalismo e ai suoi irresistibili incentivi, le conquiste esoteriche dei nostri sacerdoti, anziché rimanere prerogativa di pochi eletti, assumano invece una sembianza a noi comuni mortali più congeniale, accessibile, sfruttabile, ossia nella forma di prodotti o servizi destinati a soddisfare ogni nostro bisogno e capriccio. Auguriamoci solamente di non fare il proverbiale passo più lungo della gamba con l’intelligenza artificiale perché, a quanto pare, a stessa ammissione degli addetti ai lavori, ignoriamo che cosa avvenga realmente “sotto il cofano” di questi sofisticati algoritmi. Che il gregge sia smarrito, questo è un conto, magari tollerabile; ma che pure il pastore lo sia a sua volta… Beh, questo direi che non va affatto bene…

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Destra o sinistra?

Destra o sinistra?

Destra o sinistra?

Probabilmente suonerà fuori luogo che un apolitico, quale io sono, voglia apprestarsi a esprimere un giudizio “politico”, ma proprio in quanto estraneo e disinteressato alla politica, credo  di trovarmi su di un punto d’osservazione privilegiato, per dare un parere che di politico non ha in verità niente…

È nella natura umana la disposizione a schierarsi e a identificarsi ardentemente con un dato gruppo sociale, sulla comunione di qualità, ideali o fini (è anzi bastevole, come dimostrato da esperimenti sociopsicologici, aggregare le persone casualmente con il lancio di una moneta, in squadre dal nominativo innocuo e generico del tipo “rossi” e “blu”, per infiammare gli animi) e fare fronte comune contro un altro gruppo sociale, spesso e volentieri visto come il “male“, o comunque come una minaccia (ovviamente il sentimento e reciproco).

Tribalismo.

Finché si tratta di calcio può anche andare bene (ma anche no, considerando gli estremi), ma quando abbiamo a che fare con la delicata sfera della politica il discorso cambia, la posta in gioco è alta…

Un ferreo attaccamento ideologico, un veemente zelo per il proprio partito, a discapito di una sincera e, per quanto possibile, oggettiva valutazione delle idee in sé stesse. È logico pendere per un lato della bilancia, non potrebbe essere diversamente. Ma dovremmo davvero impegnarci a fondo per risparmiarci l’instaurazione di una sterile, perlopiù seccante e a tratti ridicola polarizzazione delle parti.

Chiedersi quale sia la dottrina migliore da sposare tra quella di destra e quella di sinistra, è ragionevole quanto chiedersi quale sia la condizione migliore da aversi fra quella di caldo e quella di freddo…  dipende. Scommetto che nel cuore dell’estate, non vi sognereste  mai di avviare i termosifoni, e allo stesso modo non vi ci vedo per niente ad azionare il condizionatore in pieno inverno. Se ciò è vero, allora si può ancora parlare di una questione meramente politica? A seconda della situazione, degli obiettivi, delle risorse ecc., il corso obiettivamente migliore da seguire, appurabile con modelli, previsioni, statistiche socioeconomiche, con l’esperienza del passato (il metodo scientifico, per essere espliciti) sarà di matrice destra o mancina: un principio di semplice buonsenso.

Ma al lume della ragione non è mai stato accordato un peso considerevole negli affari umani, vero?

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , ,